
PARMA
26.05.18
LA NOTTE DE IL TERZO GIORNO
PARMA, SABATO 26 MAGGIO. UNA SERATA UNICA.
Una serie di eventi culturali coinvolge il centro di Parma la sera e notte del 26 Maggio a corollario della mostra Il Terzo Giorno aperta fino al 1 Luglio a Palazzo del Governatore.
Davines sostiene La Notte del Terzo Giorno insieme al Comune di Parma, un regalo alla Città da poco insignita a Capitale della Cultura 2020.
Questo evento culturale offre ai visitatori e ai propri cittadini una macchina teatrale fatta di piccoli e grandi eventi collegati tra loro dalla suggestione del tema della luna. Tante tappe di un percorso serale prendono vita in spazi diversi del centro storico che per l’occasione apre le porte dei propri luoghi, anche i più segreti, ricchi di fascino e bellezza. Nella notte del 26 maggio Parma diventa un palcoscenico diffuso con l’apertura straordinaria di musei, palazzi privati e spazi commerciali.
IL PROGRAMMA
EVENTI PRINCIPALI
1) MOSTRA “IL TERZO GIORNO”
Palazzo del Governatore,
Piazza Garibaldi 19
Orari: 10.00-22.30 (apertura straordinaria)
ilterzogiorno.it
Possibilità di visite guidate previa prenotazione
La mostra Il Terzo Giorno vuole offrire alla città uno sguardo nuovo e inaspettato sul tema della sostenibilità, sostituendo a una denuncia scientifico-ecologista una narrazione evocativa e poetica. La mostra accompagna lo spettatore attraverso un percorso catartico che inizia con il terzo giorno della Genesi, la nascita della natura e delle specie vegetali (Genesi 1:9), e attraversa la creazione, la distruzione, il superamento e il nichilismo, fino al ritorno alla natura, in un andamento palingenetico sull’onda della sensazione. Questa mostra riflette, attraverso l’opera di artisti di diverse estrazioni e generazioni, sugli impatti che oggi colpiscono il nostro pianeta e le persone che lo vivono, perché questa consapevolezza possa generare un circolo virtuoso di speranza e impegno.
Dove
IL PALAZZO DEL GOVERNATORE
Originariamente edificato sul lato nord della piazza Nuova (oggi, Piazza Garibaldi) fra il 1283 ed il 1285 e nominato “Palazzo dei Mercanti”, fu in seguito al crollo dell’altissima Torre civica il 27 gennaio 1606, che causò anche la distruzione del Palazzo del Comune. Nel 1760 l’architetto di Corte Ennemond Alexandre Petitot fu incaricato della risistemazione della piazza. Il Palazzo del Governatore fu così ristrutturato in eleganti forme neoclassiche, con l’inserimento dei tipici elementi decorativi, e fu aperta la nicchia centrale. Nel 1829, la duchessa Maria Luigia fece realizzare le grandi meridiane della facciata.
2) CONCERTO DELLA CORALE “CITTÀ DI PARMA”
Duomo di Parma, Piazza Duomo, 7
Ore: 21.00
http://www.coralecittadiparma.it/
Ingresso a offerta libera
Dove
IL DUOMO DI PARMA
La Cattedrale di Parma è da 900 anni un luogo di arte, storia e sacralità. Qui sono custoditi i bassorilievi di Benedetto Antelami, le testimonianze dell’arte romanica e i grandiosi affreschi di Correggio. Al suo fianco, il Battistero: progettato proprio da Antelami e costruito tra il 1196 e il 1216, è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al primo gotico. La struttura è ottagonale in marmo rosa di Verona e colpisce per la sua maestosità e per la ricchezza della decorazione. All’interno il ciclo scultoreo dei mesi, nicchie decorate ad affreschi e l’enorme cupola ad ombrello, decorata nel corso del 1230, che raffigura in un tripudio di colori la visione religiosa nel Medioevo.
3) VIDEO ART “OPUS 1.2’’ by C999
Piazza Duomo
Ore: 21.45
Performance di video art sulla facciata del Battistero
Battistero: apertura serale straordinaria
Grazie alla disponibilità della Fabbriceria della Cattedrale
Ingresso gratuito
Attivo nel campo del filmmaking, della video installazione e del visual mapping da quasi vent’anni @c999visual, è un artista parmigiano di 38 anni che con le sue opere spazia ogni genere estetico, dal minimalismo grafico al cyberpunk, dal formalismo cinematografico alla sperimentazione pura, fino allo stop motion. Ha mappato palazzi, teatri, cattedrali e quadri ed è un avanguardista del VJing. Ha al suo attivo decine di videoclip e altrettante opere di videoarte.
4) SPETTACOLO ‘’LUNA-AE. NOTTURNI DI CITTÀ’’
a cura di Cafelulè
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19
Ore: 23.00
Creata da giovani danzatori e performer, Cafelulé è una compagnia di danza contemporanea verticale che esplora un dialogo differente con la gravità, ricercando una nuova grammatica del movimento. Le loro coreografie stupiscono lo spettatore, valorizzando l’ambiente urbano e naturale e trasformandolo in palcoscenico: la sensazione di spazio sarà così vissuta in maniera inedita e differente. Per La Notte de Il Terzo Giorno, la compagnia ha progettato ed elaborato una produzione ad hoc per la serata: ‘’LUNA-AE: Notturni di Città’’, a cui la luna quasi piena del 26 maggio farà da sfondo.
Cafelulé Vertical Dance Company | Showreel from cafelule danza on Vimeo.
Eventi diffusi nei borghi del Centro storico
Ore: 18:00 – 22:45
Con la partecipazione di:
- Cafelulé, Danza, Recitazione
Comunicazione Federica Madeddu (federica.madeddu3@gmail.com)
https://www.cefalule.it/
- Maria Agatiello, Danceball
http://www.zamaga.it/portfolio_page/danceball/
- Silence Teatro, Tableau vivant
https://silenceteatro.it/cms/spPetItAaZcoZliA/come-angeli/ - Caravan Orkestar, Marching band
http://www.caravanorkestar.it/progetto/
Ore 19:00
Niccolò Paganini Guitar Festival
Concerto presso la Chiesa di San Marcellino
in Via Collegio dei Nobili
Grazie alla disponibilità del Niccolò Paganini Guitar Fesival
Ingresso gratuito
Ore 23:00
Spettacolo conclusivo di Danza verticale a cura di Cafelulé
con la partecipazione di tutti i performers
https://www.cafelule.it/cafelule/
INIZIATIVE COLLATERALI
18.00 – 23.00
5) QUADRILEGIO Esposizione privata diffusa @quadrilegio
Esposizioni d’arte contemporanea in spazi storici privati
5a) Galleria Alphacentauri Palazzo Mambriani, Borgo Felino, 46
5b) Palazzo Pallavicino, Borgo Giacomo Tommasini, 37
5c) Giardino Casa Manfredi, Borgo Riccio da Parma, 19
5d) Studio BLL, Piazzale Borri
Giardino casa Manfredi, Borgo Riccio da Parma 19
Per il WWHT OFF aprono straordinariamente luoghi privati, antichi palazzi ricchi di fascino che ospitano preziose gallerie d’arte. Una di queste è la galleria Alphacentauri di Marina Burani, da decenni all’avanguardia nella proposta di artisti contemporanei, che quest’anno inaugura un nuovo e ancora più affascinante e sfaccettato spazio con ampie e intriganti sale nella prestigiosa sede di Palazzo Mambriani. Al piano terra di Palazzo Pallavicino, Maura Ferrari, interior designer con lunga esperienza in progettazione d’interni, propone una mostra all’interno del suo studio e un’installazione nell’androne del palazzo. Il percorso prosegue nel Palazzo di Borgo Riccio 19, nel giardino Manfredi, snodandosi in una visita ideale tra i vari locali, la corte e l’affascinante giardino “segreto”, per terminare negli spazi BLL di Giulio Belletti, un tempo sede di un’antica chiesa e ora adibiti ad agenzia di grafica e comunicazione. Apriranno inoltre Fogg Gallery e Palazzo Linati.
6) FOGG GALLERY
Borgo San Silvestro, 40
http://www.fogg.gallery/
Mostra fotografica di Pierangela Flisi e Roberto Perotti
7) ATELIER SCAPINELLI
Palazzo Linati, Borgo Felino, 31
Mostra d’arte contemporanea
8) MONTMARTRE NIGHT
Borgo Angelo Mazza e Borgo Zaccagni
Moda design e arte a cielo aperto
9) CHIESA DI SAN MARCELLINO
Via Collegio dei Nobili
Apertura straordinaria con musica dal vivo
Un’antica chiesa sconsacrata che ospita la straordinaria opera di Claudio Parmiggiani “Naufragio con Spettatore”. La Notte de Il Terzo Giorno offre l’occasione rara di poter ammirare il lavoro dell’artista in un luogo dal fascino unico. Sembra quasi che questa nave sia entrata come per magia dall’abside dell’ex chiesa cinquecentesca di San Marcellino: un “relitto” all’interno di un altro “relitto”.
19:00 “Los Cuatro Elementos”, concerto del Boccherini Guitar Quartet, a cura del Niccolò Paganini Guitar Festival, con intervento di improvvisazione di danza a cura di Cafelulé
Ingresso gratuito
10) GALLERIA NAZIONALE DELLA PILOTTA E TEATRO FARNESE
Piazzale della Pilotta, 1
http://pilotta.beniculturali.it/
Apertura straordinaria fino alle 21:00
Al primo piano del Palazzo della Pilotta, un portone monumentale in legno dipinto, sormontato da una corona ducale, ci conduce al Teatro Farnese: un ambiente spettacolare che conserva ancor oggi il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese. Quasi del tutto distrutto dalle bombe del 1944 e ricostruito in epoca moderna, oggi il teatro ci restituisce una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento.
La Galleria Nazionale della Pilotta invece è situata al secondo piano del Palazzo Pilotta. Voluta dai Duchi di Parma, venne arricchita dagli acquisti operati da Maria Luigia d’Austria, dando così origine a una importante collezione di quadreria. Tra le magnifiche opere che si possono ammirare negli spazi allestiti dall’architetto Guido Canali ci sono la Testa di Fanciulla attribuita a Leonardo da Vinci, il Ritratto di Erasmo da Rotterdam di Hans Holbein il Giovane, la Madonna della scodella e la Madonna di San Gerolamo di Correggio, la bellissima Schiava Turca di Parmigianino e la statua di Maria Luigia di Antonio Canova.
11) ATELIER DEI BAMBINI
Via Melloni, 1
http://www.ilterzogiorno.it/kids/
Apertura straordinaria dalle 18.00 alle 22.00 con laboratorio “I sogni e la Notte”
12) O’ TEMPORARY STORE
Borgo Giacomo Tommasini , 9/A
Allestimento Davines e attività di Lab Limited Edition
O’ è un insieme di negozi che nasce nel cuore di Parma e racchiude in sé i migliori brand nell’ambito dell’alta moda e del contemporary style. Oltre a offrire le migliori collezioni dei più importanti designer del lusso, O’ offre un ambiente unico che viene rinnovato costantemente. Durante La Notte de Il Terzo Giorno, in questo spazio, sarà possibile incontrare artisti e performer e trovare l’info point del WWHT OFF.
13) T- CAFÉ
Vicolo al Battistero
https://www.palazzodallarosaprati.it/it/tcafe/
Musica dal vivo
Costruito nel 1200, l’aspetto attuale del Palazzo Dalla Rosa Prati risale al 1700. Al piano terra, in un contesto di fascino indiscusso, si trova il Tcafè, caffè letterario dove è possibile gustare e acquistare prodotti tipici di alta qualità.
14) PARMA 360
http://www.parma360festival.it/
14a)Oratorio di S. Quirino, Via Ospizi Civili, 1
14b) Chiesa di S. Tiburzio, Vicolo S. Tiburzio